Ultimi Articoli

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

08 Maggio 2025

Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione...

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

08 Maggio 2025

Una procedura innovativa per curare la grave cardiopatia di un...

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

07 Maggio 2025

Le piante e i loro microbiomi associati alle radici formano...

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche...

Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata

Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata

06 Maggio 2025

Un team internazionale di scienziati guidato dall'Università Medica di Vienna...

Dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

Dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

05 Maggio 2025

Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e...

  • 1
  • 2
Domenica, 01 Ottobre 2017

 

 

‘Buried beneath the sands’ exhibition to take place at University of Leicester until 12 November

The rediscovery of Ancient Egyptian monuments, temples and tombs during the 19th century by pioneering adventurers will be charted as part of a new exhibition running at the University of Leicester until 12 November.  

Titled ‘Buried beneath the sands: Unearthing Ancient Egypt’, the exhibition is brought to life through a number of beautiful contemporary images which showcase the majesty of the Pyramids of Giza, the Great Temple at Abu Simbel and a number of other iconic structures – some of the most exceptionally preserved monuments in history.   The exhibition celebrates the achievements of Egyptologist and adventurer Giovanni Belzoni, who was the first to set foot inside Abu Simbel, which had been sealed for centuries beneath the sands of the desert. Belzoni’s exploits in Egypt have aroused strong feelings among some archaeologists – he used a battering ram to open sealed doorways in the Valley of the King and he carved his name (together with those of his companions) on the north wall of the temple sanctuary at Abu Simbel.

Pubblicato in Scienceonline

Frequent sauna bathing reduces the risk of elevated blood pressure, according to an extensive follow-up population-based study carried out at the University of Eastern Finland. The risk of developing elevated blood pressure was nearly 50% lower among men who had a sauna 4–7 times a week compared to men who had a sauna only once a week. These findings were published recently in the American Journal of Hypertension.

The same researchers have previously shown that frequent sauna bathing reduces the risk of sudden cardiac death, and cardiovascular and all-cause mortality. Elevated blood pressure is documented to be one of the most important risk factors of cardiovascular diseases. According to the research group, underlying protective mechanisms may include the beneficial effects of regular sauna bathing on blood pressure.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

A genomic analysis of ancient human remains from KwaZulu-Natal revealed that southern Africa has an important role to play in writing the history of humankind. A research team from Uppsala University, Sweden, the Universities of Johannesburg and the Witwatersrand, South Africa, presents their results in the September 28th early online issue of Science. The team sequenced the genomes of seven individuals who lived in southern Africa 2300-300 years ago. The three oldest individuals dating to 2300-1800 years ago were genetically related to the descendants of the southern Khoe-San groups, and the four younger individuals who lived 500-300 years ago were genetically related to current-day South African Bantu-speaking groups. “This illustrates the population replacement that occurred in southern Africa”, says co-first author Carina Schlebusch, population geneticist at Uppsala University.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery